Responsabilità professionale medica - Malasanità



L'Avv. Barbara Logozzo, dello Studio Legale Logozzo, segue la materia della responsabilità medica da oltre vent’anni, riuscendo a raggiungere ottimi risultati sia in sede stragiudiziale, sia in sede giudiziale. La specificità della materia e la mutevolezza della giurisprudenza in materia comporta aggiornamenti costanti, quali la partecipazione a numerosi convegni, corsi e seminari, che le consentono di poter suggerire al cliente la miglior strategia per il raggiungimento dell’obiettivo.

Lo Studio Legale Logozzo ha assistito sia medici, sia privati, tanto stragiudizialmente, quanto giudizialmente, avendo cura di esaminare ogni caso di malasanità ed errore medico, grazie alla collaborazione con medici specialisti e medici legali di fiducia, e solo successivamente, valutando la sussistenza dei profili di responsabilità, commissiva, omissiva, o per violazione del consenso. 

La produzione di un danno, patrimoniale o non patrimoniale, conseguito a tale violazione, legittima la richiesta risarcitoria, per la quale lo studio offre i seguenti servizi:

  • Consulenza legale per valutare la sussitenza dei presupposti per ottenere il risarcimento del danno lamentato dal cliente
  • Assistenza nella raccolta di prove e disamina di tutta la documentazione sanitaria
  • Affidamento ad un consulente medico-legale di fiducia e di comprovata esperienza del caso clinico per l'ottenimento di una perizia comprovante la sussistenza degli elementi fondanti la responsabilità medica
  • Redazione della lettera di richiesta danni
  • Negoziazione con le compagnie assicurative o direttamente con gli uffici legali delle strutture, ospedaliere e non, per ottenere un risarcimento equo
  • Azioni legali giudiziali e stragiudiziali per ottenere un risarcimento

News Giuridiche

giovedì 03 luglio 2025
L'avvocato non è obbligato ad anticipare il contributo unificato per il cliente

Nessun illecito disciplinare se non provvede. L’obbligo di versare il contributo grava esclusivamente sulla parte che instaura il giudizio (CNF, sentenza...

Leggi tutto

giovedì 03 luglio 2025
Separazione, trasferimenti immobiliari: le indicazioni dell'AdE

Come individuare la plusvalenza ''infraquinquennale'' di un immobile acquistato con procedura consensuale (Agenzia Entrate, Risposta Interpello n. 153/2025)...

Leggi tutto

giovedì 03 luglio 2025
Le ispezioni interne nelle Forze di polizia: strumento di cambiamento e miglioramento continuo

Una lettura moderna e costituzionalmente orientata dell’attività ispettiva ne rivela il profondo radicamento nei principi fondamentali dell'ordinamento...

Leggi tutto