Diritto di famiglia e dei minori



L'Avvocato Barbara Logozzo assiste i clienti tanto nelle separazioni o nella cessazione delle convivenze di fatto, quanto nella cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso o nello scioglimento del matrimonio civile.

Con la sua sensibilità orientata al recupero del rispetto reciproco dei coniugi o conviventi, futuri ex, nell’interesse dei minore, i primi soggetti che necessitano di tutela, gestisce al meglio gli strumenti stragiudiziali e giudiziali che consentono di pervenire allo scioglimento del rapporto coniugale, mitigando il conflitto.

Le collaborazioni con altri professionisti del settore, psicologi, studi notarili e studi commerciali di comprovata esperienza, rendono il servizio di assistenza e consulenza completo ed esaustivo, sia che la separazione venga effettuata in forma privatistica, attraverso l'adozione dello strumento della "negoziazione assistita", in conseguenza del raggiungimento di accordi consensuali, sia che venga dichiarata giudizialmente.

Ove maturata la decisione di porre fine al rapporto coniugale o di convivenza di fatto, lo studio assiste il cliente:

  • Agendo giudizialmente per il riconoscimento dei diritti spettanti al cliente, qualora non si pervenga ad una definizione consensuale.
  • Offrendo una consulenza legale "tailor made" necessaria a comprendere l'entità dei dissapori che hanno generato la frattura del rapporto, la disponibilità patrimoniale del coniuge, la sussistenza di beni mobili o immobili in comproprietà, le esigenze del cliente in presenza di figli minori o maggiorenni economicamente non autosufficienti.
  • Redigendo la lettera contenente la determinazione del cliente di voler porre fine alla convivenza
  • Trattando e negoziando direttamente con la controparte o il suo legale le condizioni della separazione e quindi l'affidamento dei figli, l'entità di un assegno di mantenimento, oltre che per i figli, anche per il cliente, sussistendone i presupposti, la gestione della casa coniugale, con diritto di assegnazione.
  • Tutelando il cliente giudizialmente con tutti gli strumenti offerti dalla legislazione specifica (Richiesta di provvedimenti cautelari indifferibili, di provvedimenti temporanei ed urgenti, di provvedimenti attuativi a garanzia di crediti e sull'affidamento dei minori, di provvedimenti in caso di inadempienze e violazioni)

 

 

 

 

 

 

News Giuridiche

mercoledì 02 luglio 2025
Reati alimentari: quando si configura il cattivo stato di conservazione?

A integrare la fattispecie è sufficiente la detenzione di alimenti marcescenti, anche se in locale attiguo a quello di vendita (Cassazione n. 22632/2025)...

Leggi tutto

mercoledì 02 luglio 2025
Legittimo il licenziamento con trasmissione del Modello UniLav via WhatsApp?

Il Tribunale di Napoli Nord, con la sentenza n. 1758 del 16 aprile 2025, ha affrontato la questione della validità del licenziamento comunicato tramite...

Leggi tutto

mercoledì 02 luglio 2025
Spoofing, dal 19 agosto addio al telemarketing molesto

L'Agcom introduce filtri antispam per fronteggiare il fenomeno della falsificazione del numero chiamante da parte di call center illegali (Delibera 30...

Leggi tutto