Diritto di famiglia e dei minori



L'Avvocato Barbara Logozzo assiste i clienti tanto nelle separazioni o nella cessazione delle convivenze di fatto, quanto nella cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso o nello scioglimento del matrimonio civile.

Con la sua sensibilità orientata al recupero del rispetto reciproco dei coniugi o conviventi, futuri ex, nell’interesse dei minore, i primi soggetti che necessitano di tutela, gestisce al meglio gli strumenti stragiudiziali e giudiziali che consentono di pervenire allo scioglimento del rapporto coniugale, mitigando il conflitto.

Le collaborazioni con altri professionisti del settore, psicologi, studi notarili e studi commerciali di comprovata esperienza, rendono il servizio di assistenza e consulenza completo ed esaustivo, sia che la separazione venga effettuata in forma privatistica, attraverso l'adozione dello strumento della "negoziazione assistita", in conseguenza del raggiungimento di accordi consensuali, sia che venga dichiarata giudizialmente.

Ove maturata la decisione di porre fine al rapporto coniugale o di convivenza di fatto, lo studio assiste il cliente:

  • Agendo giudizialmente per il riconoscimento dei diritti spettanti al cliente, qualora non si pervenga ad una definizione consensuale.
  • Offrendo una consulenza legale "tailor made" necessaria a comprendere l'entità dei dissapori che hanno generato la frattura del rapporto, la disponibilità patrimoniale del coniuge, la sussistenza di beni mobili o immobili in comproprietà, le esigenze del cliente in presenza di figli minori o maggiorenni economicamente non autosufficienti.
  • Redigendo la lettera contenente la determinazione del cliente di voler porre fine alla convivenza
  • Trattando e negoziando direttamente con la controparte o il suo legale le condizioni della separazione e quindi l'affidamento dei figli, l'entità di un assegno di mantenimento, oltre che per i figli, anche per il cliente, sussistendone i presupposti, la gestione della casa coniugale, con diritto di assegnazione.
  • Tutelando il cliente giudizialmente con tutti gli strumenti offerti dalla legislazione specifica (Richiesta di provvedimenti cautelari indifferibili, di provvedimenti temporanei ed urgenti, di provvedimenti attuativi a garanzia di crediti e sull'affidamento dei minori, di provvedimenti in caso di inadempienze e violazioni)

 

 

 

 

 

 

News Giuridiche

martedì 21 gennaio 2025
Autonomia differenziata, la Consulta dice no al referendum abrogativo

Placet di ammissibilità alle altre 5 proposte: cittadinanza, jobs act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine,...

Leggi tutto

martedì 21 gennaio 2025
Dati personali, trattamento senza consenso: sì per ragioni commerciali

La Corte di Giustizia Europea si pronuncia sul legittimo interesse come base giuridica del trattamento (sentenza 4 ottobre 2024, C-621/22)

Leggi tutto

martedì 21 gennaio 2025
Le Linee Guida del Vaticano sull'intelligenza artificiale: quali differenze con l'AI ACT?

Nello Stato della Città del Vaticano è stato da poco adottato un Decreto che detta le “Linee Guida in materia di intelligenza artificiale”. Si tratta...

Leggi tutto